CARLYLE GROUP

  • CLIENTE: CARLYLE GROUP
  • PROGETTO: Ristrutturazione Edificio in Via della Chiusa
  • LUOGO: Milano
  • LIVELLO: esecutivo
  • INCARICO: integrato
  • DATA: 2003-2005
  • CONSISTENZA: 7.000 mq

All’interno della cerchia dei Navigli, in prossimità del parco delle Basiliche, l'intervento di trasformazione di un edificio per uffici degli anni 1960 diventa l’occasione per saggiare la capacità del vetro, con le sue caratteristiche di trasparenza ed opacità, permeabilità e riflesso, luminosità e filtraggio. Una struttura composta da spazi dinamici e flessibili, dall'elevato standard qualitativo e che sia al tempo stesso capace di esprimere un'immagine facile da ricordare e ritrovare. Trasparenza e luminosità, flessibilità degli spazi e degli impianti, qualità degli ambienti e dei materiali sono gli elementi progettuali e costruttivi che hanno consentito di operare questa trasformazione. La doppia parete in vetro strutturale ed il frangi-sole in legno sono gli elementi che compongono il prospetto su via della Chiusa. La facciata trasparente evidenzia il rapporto visivo interno/esterno accrescendo le caratteristiche di luminosità dei nuovi spazi di lavoro. Un percorso sinuoso al piano rialzato attraversa gli spazi collegando visivamente i due giardini e permettendo di accedere all'edificio sia da via della Chiusa che da via del Crocefisso. La scelta progettuale di creare dei giardini su entrambi gli ingressi ha permesso di riutilizzare e valorizzare il piano interrato dell'edificio, destinato precedentemente agli impianti. Il layout interno degli spazi lavorativi è stato realizzato per ottenere sia open-space che uffici chiusi. Il progetto è stato pubblicato sul prestigioso periodico ARCA.